Il Museo Storico del 2° D.C.A.M. Gallarate (VA)
L'area espositiva si sviluppa su una superficie di circa 400 mq. interni più una mostra statica di velivoli all'esterno. Nelle quattro sale del museo sono esposti: antichi cimeli e donazioni (SEZIONE VINTAGE), motori che hanno equipaggiato alcuni velivoli dell'Aeronautica Militare (SEZIONE PROPULSORI), una vasta selezione di strumentazione avionica (SEZIONE STRUMENTI), dotazioni di salvataggio e soccorso del pilota (SEZIONE RESCUE) e, in una nuova area di recente allestimento, serbatoi, parti avioniche, sezioni idrauliche, banchi prova ed equipaggiamenti (tra cui un raro seggiolino eiettabile), dell'Aeritalia (Lockheed) F-104G/ASA Starfighter.
I velivoli all'esterno: North American T-6G Texan, North American F-86K Sabre, Aermacchi MB326, Piaggio P.166M, gli elicotteri Agusta-Bell AB.47G e AB.47J e l'Aeritalia (Fiat) G.91 in colorazione P.A.N., gate guardian del 2° Deposito. Sempre nella zona espositiva esterna sono visibili alcuni motori a reazione tra cui spiccano il turbojet Pratt & Whitney J57 (JT3) e un Rolls-Royce Nene che equipaggiava il caccia tattico Fiat G.82.
Unici del museo due siluri dell'aerosilurante Savoia-Marchetti SM 79 Sparviero conservati in perfetto stato.
Il museo è facilmente raggiungibile, è situato all'ingresso Sud-Est della Città di Gallarate, all'interno del 2° Deposito Centrale A.M.
Con la chiusura del 2°Deposito Centrale A.M. nell'ottobre 2015, tutto il materiale del museo, parte di quello appartenente alla "mostra statica", è diventato proprietà dell'area espositiva del Comando Aeroportuale di Cameri (NO).